GET https://collaudocorte.strategiedigitali.net/udienza/4489

HTTP Client

1 Total requests
0 HTTP errors

Clients

http_client 1

Requests

POST https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4489
Request options
[
  "headers" => [
    "Content-Type" => "application/json"
  ]
  "auth_basic" => [
    "corteservizisito"
    "corteservizisito,2021+1"
  ]
]
Response 200
[
  "info" => [
    "header_size" => 188
    "request_size" => 297
    "total_time" => 0.444389
    "namelookup_time" => 0.110819
    "connect_time" => 0.138269
    "pretransfer_time" => 0.178833
    "size_download" => 7778.0
    "speed_download" => 17518.0
    "download_content_length" => 7778.0
    "starttransfer_time" => 0.178859
    "primary_ip" => "66.22.43.24"
    "primary_port" => 443
    "local_ip" => "65.108.230.242"
    "local_port" => 49342
    "http_version" => 3
    "protocol" => 2
    "scheme" => "HTTPS"
    "appconnect_time_us" => 178729
    "connect_time_us" => 138269
    "namelookup_time_us" => 110819
    "pretransfer_time_us" => 178833
    "starttransfer_time_us" => 178859
    "total_time_us" => 444389
    "start_time" => 1757287256.5686
    "original_url" => "https://ws.cortecostituzionale.it/servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4489"
    "pause_handler" => Closure(float $duration) {#831
      class: "Symfony\Component\HttpClient\Response\CurlResponse"
      use: {
        $ch: CurlHandle {#810 …}
        $multi: Symfony\Component\HttpClient\Internal\CurlClientState {#798 …}
        $execCounter: -9223372036854775808
      }
    }
    "debug" => """
      *   Trying 66.22.43.24...\n
      * TCP_NODELAY set\n
      * Connected to ws.cortecostituzionale.it (66.22.43.24) port 443 (#0)\n
      * ALPN, offering h2\n
      * ALPN, offering http/1.1\n
      * successfully set certificate verify locations:\n
      *   CAfile: /etc/pki/tls/certs/ca-bundle.crt\n
        CApath: none\n
      * SSL connection using TLSv1.3 / TLS_AES_256_GCM_SHA384\n
      * ALPN, server accepted to use h2\n
      * Server certificate:\n
      *  subject: C=IT; ST=Roma; O=Corte Costituzionale; CN=*.cortecostituzionale.it\n
      *  start date: Nov 19 00:00:00 2024 GMT\n
      *  expire date: Dec 20 23:59:59 2025 GMT\n
      *  subjectAltName: host "ws.cortecostituzionale.it" matched cert's "*.cortecostituzionale.it"\n
      *  issuer: C=IT; ST=Roma; L=Pomezia; O=TI Trust Technologies S.R.L.; CN=TI Trust Technologies OV CA\n
      *  SSL certificate verify ok.\n
      * Using HTTP2, server supports multi-use\n
      * Connection state changed (HTTP/2 confirmed)\n
      * Copying HTTP/2 data in stream buffer to connection buffer after upgrade: len=0\n
      * Using Stream ID: 1 (easy handle 0x2591680)\n
      > POST /servizisito/rest/decisioni/getUdienza/4489 HTTP/2\r\n
      Host: ws.cortecostituzionale.it\r\n
      Content-Type: application/json\r\n
      Accept: */*\r\n
      Authorization: Basic Y29ydGVzZXJ2aXppc2l0bzpjb3J0ZXNlcnZpemlzaXRvLDIwMjErMQ==\r\n
      User-Agent: Symfony HttpClient (Curl)\r\n
      Accept-Encoding: gzip\r\n
      Content-Length: 0\r\n
      \r\n
      * Connection state changed (MAX_CONCURRENT_STREAMS == 128)!\n
      < HTTP/2 200 \r\n
      < content-type: application/json;charset=UTF-8\r\n
      < content-length: 7778\r\n
      < cache-control: no-cache\r\n
      < pragma: no-cache\r\n
      < content-encoding: UTF-8\r\n
      < date: Sun, 07 Sep 2025 23:20:56 GMT\r\n
      < \r\n
      """
  ]
  "response_headers" => [
    "HTTP/2 200 "
    "content-type: application/json;charset=UTF-8"
    "content-length: 7778"
    "cache-control: no-cache"
    "pragma: no-cache"
    "content-encoding: UTF-8"
    "date: Sun, 07 Sep 2025 23:20:56 GMT"
  ]
  "response_content" => [
    "[{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 11/03/2025","tipo":"P","premessa":"L\u0027udienza ha inizio alle ore 9.35\n\nIl Collegio è composto di quindici Giudici.\n\nPresiede il Presidente Giovanni Amoroso.\n\nIn apertura di udienza viene osservato un minuto di silenzio in memoria del Prof. Guido Alpa, recentemente scomparso.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"1"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 11/03/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"1","descRuolo":"Ruolo n.1","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eord. 53/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 2 novembre 2023 Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Udine \n- Luciana Di Croce c/ Agenzia delle Entrate - Direzione Provinciale di Udine\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eTributi - Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - Previsione che attribuisce i redditi della società in accomandita semplice ai soci accomandanti indipendentemente dalla percezione - Disciplina fiscale che, ai fini dell’imposta sul reddito, ingiustificatamente differenzia tra socio accomandante di società in accomandita semplice e socio di società a responsabilità limitata, al quale non viene attribuito per trasparenza il reddito della società - Previsione che lede in concreto la possibilità per il socio accomandante di contestare il reddito accertato in capo alla società, per l’assenza di contraddittorio con lui nella fase che precede l’emissione dell’accertamento e per la mancanza di conoscenza diretta delle vicende societarie\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eLUCA ANTONINI (GIUDICE RELATORE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eMADDALO ALESSANDRO per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1064660377","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1064660377","ordinamento":"2"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 11/03/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"2","descRuolo":"Ruolo n.2","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eord. 193/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 4 settembre 2024 Tribunale di Firenze \n- E. B. e altri c/ C. P. A. D. srl\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eProcreazione medicalmente assistita (PMA) - Accesso alle tecniche - Requisiti soggettivi - Divieto di accesso alle tecniche di procreazione assistita alle persone singole (nel caso di specie: richiesta di una donna di accedere alle tecniche di procreazione assistita mediante fecondazione eterologa) - Irragionevole disparità di trattamento nei confronti delle persone singole sebbene la famiglia monogenitoriale sia ammessa e tutelata (con riguardo alla fattispecie dell’adozione di persone singole in casi particolari) - Disparità di trattamento rispetto alla persona che abbia fatto ricorso, all’estero, alla procedura di fecondazione assistita - Violazione della libertà di autodeterminazione con riferimento alle scelte procreative - Lesione del diritto alla salute della donna - Violazione dei vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali con particolare riguardo al diritto al rispetto della vita privata e familiare e al diritto all’integrità fisica e psichica\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eEMANUELA NAVARRETTA (GIUDICE RELATRICE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eGALLO FILOMENA per E. B., S. R. e Associazione L. C. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eD\u0027AMICO MARIA ELISA per E. B. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eLIBERALI BENEDETTA MARIA COSETTA per E. B. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSTRINGA PAOLA ANGELA per E. B., S. R. e Associazione L. C. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di CALANDRINI ANGIOLETTO per E. B., S. R. e Associazione L. C. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di BALDINI GIANNI per E. B. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eSi dà atto della presenza di PELLIZZONE IRENE per E. B. (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eDELLO IOIO ILARIA per C. P. A. D. srl (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eAMMIRATI CINZIA per C. P. A. D. srl (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eFERRANTE WALLY per Presidente del Consiglio dei Ministri (AVVOCATO DELLO STATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1064685172","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1064685172","ordinamento":"3"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 11/03/2025","tipo":"R","premessa":"","numeroRuolo":"3","descRuolo":"Ruolo n.3","oggetto":"\u003cb\u003eOrdinanze:\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eord. 175/2024\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eord. 30 luglio 2024 Tribunale amministrativo regionale per la Calabria - Sezione distaccata di Reggio Calabria \n- Agenzia Servizi Triolo A.S.T. srls c/ Comune di Reggio Calabria e altro\u003cbr/\u003e\u003cbr\u003e\u003cb\u003eOggetto Ruolo\u003c/b\u003e\u003cbr/\u003eImpresa e imprenditore - Trasporto - Norme della Regione Calabria - Modifiche alla l. reg.le n. 48 del 2019 - Disposizioni in materia funeraria - Previsione che alle imprese funebri è vietato l’esercizio del servizio di ambulanza, di attività di trasporto sanitario semplice, trasporto sanitario e soccorso sanitario extra ospedaliero e di ogni trasporto a esso assimilabile, nonché di ogni altro servizio parasanitario, socioassistenziale o assimilabile - Denunciata norma che, precludendo l’esercizio del servizio di ambulanza con conducente di tipo B, restringe per le sole imprese funebri le potenzialità di accesso al mercato e alle conseguenti opportunità di profitto - Normativa regionale che, declinando un’incompatibilità tra servizio funebre e servizio di ambulanza, risulta irragionevole e sproporzionata nei suoi effetti restrittivi, determinando distorsioni della concorrenza “al rovescio” - Introduzione del divieto di accesso al mercato del servizio di ambulanza di trasporto nei confronti delle suddette imprese, in assenza di motivi imperativi di interesse generale - Disciplina che agevola la formazione di posizioni dominanti di operatori economici dediti esclusivamente al servizio di ambulanza di trasporto, inducendoli a livellare i prezzi verso l’alto - Contrasto con la normativa europea e nazionale di riferimento - Lesione della libertà di impresa - Violazione del principio di proporzionalità per mancanza di razionale connessione tra il mezzo predisposto dal legislatore e il fine che questi intende perseguire - Disposizione che, incidendo sulla libertà di esercizio del servizio di noleggio di ambulanza con conducente da parte delle medesime imprese, mira in apparenza a prevenire il rischio di commistione con i servizi sanitari, già scongiurato dalla previgente l. reg.le n. 48 del 2019 - Violazione del principio di adeguatezza, essendo tale disposizione inutile e sovrabbondante - Disparità di trattamento tra imprese in possesso dei requisiti tecnici e amministrativi richiesti dalla legge per esercitare il servizio di NCC a uso ambulanza di tipo B e le imprese funebri immotivatamente estromesse, pur potendo disporre degli stessi requisiti\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI (GIUDICE RELATRICE)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003eGULLO DOMENICO per Regione Calabria (AVVOCATO)\u003cbr/\u003e\u003cbr/\u003e","fileVideo":"https://player.vimeo.com/video/1064678503","fileFlv":"https://player.vimeo.com/video/1064678503","ordinamento":"4"},{"descUdienza":"Udienza Pubblica del 11/03/2025","tipo":"P","premessa":"Alle ore 11.40 il Presidente dichiara conclusa l\u0027udienza.","numeroRuolo":"","descRuolo":"","oggetto":"","fileVideo":"","fileFlv":"","ordinamento":"5"}]"
  ]
]